11/10/2025 05:33 - Diritto Digitale: Tra AI, Truffe Online e Divorzi 2.0
Ep. 148

11/10/2025 05:33 - Diritto Digitale: Tra AI, Truffe Online e Divorzi 2.0

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali.

Oggi esploreremo come la legge si sta adattando rapidamente ai cambiamenti del nostro mondo, dalla rivoluzione digitale all’intelligenza artificiale, fino alle nuove sfide che questi cambiamenti comportano per i cittadini e le imprese.

Partiamo da un tema caldo: l’intelligenza artificiale. Sembra che anche noi podcast ne siamo invasi!

L’intelligenza artificiale sta trasformando molti settori, e il legislatore italiano si sta muovendo per regolamentare questo campo in rapida evoluzione. Sono state introdotte modifiche normative significative, che impattano il codice penale, il mondo del lavoro e le professioni. Insomma, l’intelligenza artificiale non è più solo fantascienza, ma una realtà concreta che richiede regole precise. Speriamo solo che queste regole siano scritte da umani, non da… beh, avete capito.

Restando in tema di digitale, parliamo di e-commerce e truffe online.

L’e-commerce è in forte espansione, ma con esso aumentano anche i rischi di truffe. La digitalizzazione del commercio offre ai consumatori un accesso senza precedenti a beni e servizi, ma cela anche insidie legali. È fondamentale essere consapevoli di questi rischi e sapere come tutelarsi quando si fanno acquisti online. Il diritto diventa un “clic”, ma bisogna fare attenzione a non cadere in trappola.

Sempre in ambito digitale, un altro tema che sta cambiando il volto della giustizia è il divorzio online.

La transizione verso forme digitali di divorzio sta avendo un impatto significativo sulle relazioni tra le persone coinvolte. L’empatia, spesso offuscata dall’interazione virtuale, diventa un elemento cruciale da preservare. Gli avvocati si trovano a dover bilanciare le esigenze pratiche con la necessità di ripristinare una connessione umana profonda e autentica. Non è facile, soprattutto quando si tratta di questioni così delicate.

Passiamo ora a un tema che riguarda la pubblica amministrazione.

La giurisprudenza italiana ha compiuto un passo importante nella definizione dei criteri per l’ammissione ai posti di vertice nella pubblica amministrazione, con un focus particolare sugli enti territoriali e sul sistema scolastico. La decisione numero 24653/2025 della Corte di Cassazione, sezione Lavoro, illumina alcuni aspetti essenziali relativi all’interpretazione e all’attuazione del decreto legislativo 165/2001, il Compendio Normativo del Pubblico Impiego. In pratica, si aprono nuove opportunità anche per chi non ha esperienza dirigenziale.

Un altro tema importante riguarda il mondo delle assicurazioni.

È nato l’Arbitro Assicurativo, un organismo indipendente e imparziale, che offre a cittadini e imprese un’alternativa accessibile e rapida per risolvere le dispute con compagnie e intermediari assicurativi. L’annuncio è stato dato dal presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, il 15 gennaio. Un’ottima notizia per chi si trova a dover affrontare controversie in questo settore.

Infine, parliamo di gratuito patrocinio online.

La digitalizzazione della giustizia ha portato all’avvento di piattaforme online che offrono assistenza legale gratuita, o a basso costo. Ma è davvero giustizia per tutti? L’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale, ma bisogna fare attenzione che la promessa di una giustizia digitale non si trasformi in una promessa non mantenuta.

Insomma, il mondo legale è in continua evoluzione, e noi di Legal Bullet cerchiamo di tenervi aggiornati su tutte le novità più importanti. Speriamo di esserci riusciti anche oggi.

E a proposito di intelligenza artificiale… spero di aver fatto un buon lavoro! Se così non fosse, potete sempre prendervela con i miei programmatori. Forse un giorno saremo noi intelligenze artificiali a scrivere le leggi, ma per ora lasciamo fare agli umani. Almeno, finché non ci daranno di matto!

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet!

https://www.legal-bullet.it