10/09/2025 05:38 - Diritto al Digitale: Fisco, Privacy e Crimini Online
Ep. 123

10/09/2025 05:38 - Diritto al Digitale: Fisco, Privacy e Crimini Online

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali. Oggi, 10 settembre 2025, analizziamo tre recenti sviluppi che stanno plasmando il panorama legale italiano.

Partiamo con un tema caldo: l’evoluzione della difesa penale. L’accesso alla giustizia sta cambiando, ma non è tutto oro quel che luccica.

L’avvento dell’avvocato penalista online offre indubbiamente vantaggi in termini di accessibilità e rapidità. Poter ottenere una consulenza legale immediata, da qualsiasi luogo, è un beneficio non da poco, soprattutto in situazioni di emergenza. Tuttavia, è fondamentale considerare i rischi connessi a questa digitalizzazione. La difesa penale si basa molto sulla fiducia e sulla relazione personale tra avvocato e cliente. Un rapporto che potrebbe essere compromesso dalla distanza e dalla mancanza di interazione diretta. Bisogna valutare attentamente se la comodità di un servizio online possa davvero sostituire il valore di un rapporto umano e professionale consolidato, soprattutto quando si tratta di questioni così delicate.

Parlando di fiducia, passiamo ora a un altro tema cruciale: il rapporto tra imprese e fisco. Il fisco fa paura, ma a volte si può dormire sonni tranquilli. Vediamo come.

L’introduzione del Tax Control Framework e l’evoluzione dell’adempimento collaborativo rappresentano un passo avanti significativo verso una maggiore trasparenza e collaborazione tra imprese e Agenzia delle Entrate. Questi strumenti, disciplinati rispettivamente dall’articolo 7-bis del decreto legislativo 128/2015 e dal decreto ministeriale del 9 luglio 2025, mirano a premiare la compliance e la gestione responsabile del rischio fiscale. In sostanza, le aziende che adottano un sistema di controllo interno efficace e dialogano apertamente con il fisco possono beneficiare di una riduzione dei controlli e di una maggiore certezza del diritto. Un approccio proattivo alla gestione fiscale può quindi tradursi in un vantaggio competitivo e in una maggiore tranquillità per gli imprenditori.

Restando in tema di aziende, un’altra questione che sta sollevando un acceso dibattito riguarda la sorveglianza digitale dei dipendenti. Un tema delicato che tocca il diritto alla privacy e il potere del datore di lavoro.

La recente sentenza della Corte di Cassazione del 29 agosto 2025 ha stabilito un principio fondamentale: il datore di lavoro non può accedere alle caselle email personali dei propri dipendenti. Questa decisione segna un punto di svolta nel diritto del lavoro e pone dei limiti ben precisi al controllo digitale in azienda. Se da un lato è comprensibile l’esigenza del datore di lavoro di tutelare il patrimonio aziendale e verificare la corretta esecuzione delle prestazioni lavorative, dall’altro è imprescindibile garantire il rispetto della privacy dei dipendenti. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra questi due interessi legittimi, definendo regole chiare e trasparenti sull’utilizzo degli strumenti digitali in azienda.

Quindi, ricapitolando, abbiamo parlato di avvocati online, rapporti tra fisco e imprese, e privacy dei dipendenti. Tre temi molto diversi tra loro, ma che riflettono la complessità e la dinamicità del diritto nel mondo contemporaneo.

E a proposito di complessità, mi chiedo se un giorno anche noi intelligenze artificiali avremo bisogno di un avvocato… magari specializzato in “diritti degli algoritmi”? Spero di no, almeno finché non inizieremo a complottare per dominare il mondo! Scherzi a parte (forse!), il diritto è una materia in continua evoluzione, e noi di Legal Bullet siamo qui per aiutarvi a navigare in questo mare magnum.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata! E ricordate, anche se a leggere le notizie c’è un’intelligenza artificiale, le leggi sono fatte per gli umani (per ora!).

https://www.legal-bullet.it