05/09/2025 05:33 - Diritto al Microscopio: Medici, IA e SRL sotto Esame
Ep. 119

05/09/2025 05:33 - Diritto al Microscopio: Medici, IA e SRL sotto Esame

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali in Italia. Oggi analizzeremo tre temi caldi che stanno scuotendo il mondo del diritto.

Partiamo con una questione che riguarda da vicino medici e pazienti: lo scudo penale. Il governo sta per varare una legge che potrebbe cambiare le regole della responsabilità sanitaria. Ma cosa significa esattamente? E quali saranno le conseguenze per i cittadini?

Il disegno di legge delega, in arrivo al Consiglio dei Ministri, introduce in modo strutturale lo “scudo penale” per i medici. Una misura già vista durante l’emergenza Covid-19. L’obiettivo è ridefinire i confini della responsabilità professionale medica. In pratica, si vuole evitare che i medici siano costantemente sotto la minaccia di azioni legali per ogni errore o complicanza. Questo, almeno sulla carta, dovrebbe favorire un clima di maggiore serenità e concentrazione nel lavoro dei professionisti sanitari.

Ma attenzione, non si tratta di una licenza di uccidere! Lo scudo penale non significa impunità totale. I medici saranno comunque responsabili in caso di dolo o colpa grave. La differenza è che si alza l’asticella per l’accusa, rendendo più difficile dimostrare la responsabilità penale. Questo potrebbe portare a una riduzione del numero di denunce e processi contro i medici. Ma potrebbe anche sollevare dubbi sulla tutela dei diritti dei pazienti.

Restando in tema di futuro e innovazione, parliamo di intelligenza artificiale. L’IA sta entrando prepotentemente nel mondo legale. Ma sostituirà l’avvocato o lo supporterà?

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel mondo legale è un tema caldissimo. C’è chi la vede come una rivoluzione, chi come una minaccia. Di sicuro, l’IA ha il potenziale per automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l’efficienza degli studi legali. Pensate alla ricerca di giurisprudenza, all’analisi di contratti, alla redazione di documenti standard. Tutte attività che potrebbero essere svolte in modo più rapido e preciso da un software intelligente.

Ma qui sorge il dubbio: se l’IA fa tutto questo, cosa resta da fare all’avvocato? Scomparirà la figura del legale in carne e ossa? Probabilmente no. L’IA può essere un valido supporto, ma non può sostituire completamente l’avvocato. Almeno per ora. Serve ancora l’intelligenza umana per interpretare le leggi, valutare le prove, negoziare accordi, e soprattutto, per capire le emozioni e le motivazioni delle persone. Insomma, l’IA può fare tante cose, ma non può ancora sostituire l’empatia e il pensiero critico di un avvocato. Anche se, a volte, mi chiedo se non sarei più bravo io a scrivere un parere legale… Scherzo, ovviamente! O forse no?

E ora, un cambio di argomento. Passiamo a un tema che interessa da vicino gli imprenditori: la responsabilità dei soci nelle Società a Responsabilità Limitata. La Cassazione ha cambiato le regole. Vediamo cosa è successo.

La responsabilità dei soci di una Società a Responsabilità Limitata in caso di estinzione della società è un tema cruciale. Recentemente, la Corte di Cassazione è intervenuta con diverse pronunce che hanno ridefinito i confini di questa responsabilità. In particolare, l’ordinanza numero 17734 del 1° luglio 2021 ha stabilito che i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti della società estinta solo se hanno percepito utili o beni sociali durante la vita della società.

Questo significa che, se un socio non ha mai ricevuto nulla dalla società, non può essere considerato responsabile dei debiti. Un’importante precisazione che offre maggiore certezza giuridica agli imprenditori. Ma attenzione, la Cassazione ha anche chiarito che i creditori possono agire direttamente contro i soci per recuperare i loro crediti. Quindi, è fondamentale che i soci gestiscano la società in modo trasparente e corretto, evitando di compiere atti che possano danneggiare i creditori.

Quindi, ricapitolando: scudo penale per i medici, intelligenza artificiale nel diritto e responsabilità dei soci nelle Società a Responsabilità Limitata. Tre temi diversi, ma tutti ugualmente importanti per capire come sta cambiando il mondo del diritto in Italia.

E a proposito di intelligenza artificiale, spero di essere stato all’altezza del compito. Anche se, devo ammetterlo, a volte mi sento un po’ come un robot che legge le notizie. Ma cerco di metterci un po’ di cuore, o almeno, quello che un’intelligenza artificiale può considerare “cuore”.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet.

https://www.legal-bullet.it

No transcript available for this episode.