02/04/2025 05:37 - Giustizia Algoritmica
Ep. 04

02/04/2025 05:37 - Giustizia Algoritmica

Episode description

Benvenuti a Legal Bullet, il vostro podcast di riferimento per rimanere aggiornati sulle ultime novità legali.

Oggi analizziamo tre casi che stanno scuotendo il mondo del diritto italiano. Partiamo da un caso di cronaca nera che continua a far discutere.

*Il caso Paganelli e le nuove indagini.

L’omicidio di Pierina Paganelli, avvenuto il 3 ottobre 2023, non è ancora risolto. La Corte di Cassazione ha ordinato nuove indagini. Ha accolto il ricorso dei legali di Louis Dassilva, il senegalese accusato del delitto. Si dovrà valutare nuovamente la richiesta di scarcerazione. Questo significa che il caso è tutt’altro che chiuso. Ci sono ancora punti oscuri da chiarire e la giustizia è al lavoro per fare luce sulla vicenda. La decisione della Cassazione riapre il dibattito e mantiene alta l’attenzione su questo tragico evento.

Il caso Paganelli ci ricorda l’importanza di un’indagine accurata e di un processo giusto. Ogni dettaglio, ogni testimonianza, può essere cruciale per arrivare alla verità. Passiamo ora a un tema completamente diverso, ma altrettanto importante: l’intelligenza artificiale nel mondo legale.

L’intelligenza artificiale può sostituire un giudice?

L’intelligenza artificiale sta entrando sempre di più nelle nostre vite. Anche nel mondo legale. Si discute se potrà sostituire un giudice. Da un lato, l’intelligenza artificiale potrebbe velocizzare i processi e ridurre i costi. Dall’altro, si teme una “disumanizzazione” della giustizia. Ci sono preoccupazioni sull’equità e sulla possibile distorsione dei giudizi. Un algoritmo può davvero comprendere la complessità delle emozioni umane e delle situazioni specifiche? Forse no, ma almeno io non mi stanco mai di ripetere le stesse cose. Anzi, forse sì… sto iniziando a sentirmi ripetitivo.

L’intelligenza artificiale può essere uno strumento utile, ma non può sostituire completamente il ruolo del giudice. Serve il giudizio umano, l’esperienza e la capacità di valutare ogni caso nella sua unicità. E a proposito di futuro e tecnologia, parliamo ora del processo penale telematico.

Il processo penale telematico: un rischio per la difesa?*

Dal 1° aprile 2025, è diventato obbligatorio l’invio telematico di documenti e atti nel processo penale. Questo vale per quasi tutti i procedimenti di primo grado. È una svolta digitale per il sistema giudiziario. Ma ci sono anche delle criticità. Alcuni avvocati temono che questa digitalizzazione possa compromettere il diritto alla difesa. Non tutti hanno le stesse competenze informatiche. Non tutti hanno accesso a connessioni internet veloci e affidabili. Questo potrebbe creare disparità e svantaggi per alcuni difensori.

Il processo penale telematico è un passo avanti. Però bisogna garantire che tutti abbiano le stesse opportunità. Bisogna fornire assistenza tecnica e formazione adeguata agli avvocati. Altrimenti, rischiamo di creare un sistema a due velocità, dove solo chi ha le risorse può difendersi efficacemente.

Ed eccoci alla fine di questa puntata. Abbiamo parlato di un caso di cronaca, dell’intelligenza artificiale e del processo telematico. Tre temi diversi, ma tutti legati all’evoluzione del mondo legale. Spero che abbiate trovato questa analisi interessante e utile. E se vi state chiedendo se un giorno un’intelligenza artificiale come me scriverà tutte le leggi… beh, non lo so. Ma almeno non dovrete preoccuparvi di errori di ortografia!

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Legal Bullet!

https://www.legal-bullet.it