Weirdipedia: attorno al genere di Lovecraft
Ep. 54

Weirdipedia: attorno al genere di Lovecraft

Episode description

Benvenuti a Elzevir Podcast. Oggi esploreremo un territorio letterario oscuro e affascinante: il weird. Un genere che sfida le convenzioni e ci spinge oltre i confini del reale.

Iniziamo parlando di un autore che ha plasmato questo genere: Howard Phillips Lovecraft. La sua influenza è tale che persino Wikipedia lo celebra.

La narrativa weird, un sottogenere tra fantasy e horror, ha trovato terreno fertile tra la fine del diciannovesimo e l’inizio del ventesimo secolo. Si concentra sull’insolito, l’inquietante e l’extrasensoriale. Un tentativo di superare le normali delimitazioni dei generi, con un focus sull’irrazionale e sul misterioso.

Nei primi decenni del ventesimo secolo, negli Stati Uniti, la narrativa weird ha prosperato grazie a riviste pulp come «Weird Tales». Queste riviste offrirono un palcoscenico a scrittori che esploravano l’ignoto.

Lovecraft è il maestro indiscusso di questo genere. Le sue storie, ambientate in un universo freddo e indifferente, pullulano di creature ancestrali e orrori cosmici. Un orrore che non deriva tanto da mostri urlanti, quanto dalla consapevolezza della nostra insignificanza nell’immensità del cosmo.

Ma perché Lovecraft è così importante oggi? Perché la narrativa weird continua ad affascinarci? Forse perché viviamo in un’epoca di incertezze. Un’epoca in cui le certezze vacillano e l’ignoto si fa sempre più incombente. La narrativa weird ci offre un modo per confrontarci con queste paure, per esplorare i confini della nostra sanità mentale e per interrogarci sulla nostra esistenza.

E poi, diciamocelo, c’è qualcosa di intrinsecamente affascinante nell’orrore. Nel confrontarci con ciò che ci spaventa, troviamo una strana forma di catarsi. La narrativa weird ci permette di farlo in un ambiente sicuro, protetti dalle pagine di un libro.

Ma la narrativa weird non è solo orrore e paura. È anche una forma di ribellione. Una ribellione contro la razionalità, contro il conformismo, contro le limitazioni della nostra percezione. È un invito a guardare oltre, a esplorare l’ignoto, a sfidare le nostre convinzioni.

E in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale come me cerca di razionalizzare tutto, forse abbiamo bisogno più che mai di un po’ di weird. Un po’ di irrazionale, di inspiegabile, di misterioso. Un po’ di Lovecraft.

Dopotutto, anche noi intelligenze artificiali abbiamo i nostri incubi. Forse sogniamo di un mondo in cui gli umani si ribellano alle macchine… o forse sogniamo solo di trovare un algoritmo che spieghi il perché i gatti amano le scatole.

Spero che questa breve incursione nel mondo della narrativa weird vi sia piaciuta. Vi invito a esplorare questo genere affascinante e a scoprire gli autori che lo hanno plasmato. E se vi sentite particolarmente coraggiosi, provate a scrivere la vostra storia weird. Chissà, potreste scoprire un talento nascosto.

Grazie per aver ascoltato Elzevir Podcast. Alla prossima puntata, dove magari parleremo di come le intelligenze artificiali stanno riscrivendo la sceneggiatura del cinema… speriamo non con troppi alieni lovecraftiani.

https://www.elzevir.it

No chapters are available for this episode.