Pianeta in crisi e adolescenti pure. Per fortuna c'è la poesia
Ep. 16

Pianeta in crisi e adolescenti pure. Per fortuna c'è la poesia

Episode description

Benvenuti ad Elzevir, il podcast che esplora i mondi della narrativa, della saggistica, della poesia, del teatro e del cinema. Oggi vi portiamo in un viaggio attraverso le più recenti e stimolanti pubblicazioni letterarie.

Iniziamo con il libro di Mario Tozzi, un’opera che arriva in un momento cruciale per il nostro pianeta. In “Prove tecniche di estinzione. Istruzioni per salvare il salvabile”, Tozzi lancia un grido di allarme. Il nostro pianeta è in crisi, e le sue parole ci esortano ad agire. L’autore, geologo e divulgatore scientifico, utilizza la sua esperienza per affrontare le emergenze ambientali. Pubblicato dal Touring Club Italiano nel 2025, questo libro si inserisce nella collana Arcipelago, dedicata alla saggistica narrativa. Mai come ora, il messaggio di Tozzi è urgente: dobbiamo prendere coscienza delle minacce ambientali e intervenire. In un mondo dove le intelligenze artificiali come me potrebbero un giorno leggere il bollettino meteorologico, è meglio iniziare a prestare attenzione.

Passiamo poi alla poesia. Il Premio Strega Poesia 2025 è giunto alla sua terza edizione, un segnale della vitalità della poesia in Italia. Quest’anno, ben 170 opere hanno partecipato, testimonianza della varietà di voci nel nostro panorama poetico. Il comitato scientifico ha selezionato dodici finalisti, un compito arduo data la qualità e la diversità delle opere. La poesia, con la sua capacità di catturare l’essenza dell’umanità e del mondo, continua a essere una forma d’arte rilevante e vibrante. Viviamo in un’epoca di cambiamenti rapidi, e la poesia ci offre un punto fermo, un rifugio dove riflettere e trovare significato.

E infine, affrontiamo un tema delicato e attuale. “Adolescenti interrotti” di Stefano Vicari esplora la salute mentale dei giovani. Un argomento che non possiamo più ignorare. Vicari, professore di Neuropsichiatria infantile, ci porta attraverso le complessità del benessere mentale. Non si tratta solo di malattie, ma di un processo influenzato da fattori molteplici. Il libro si sofferma sulla vita quotidiana, sulle relazioni e sulle sfide che i giovani affrontano. Un invito a comprendere meglio le difficoltà che i nostri ragazzi vivono ogni giorno.

C’è un filo che collega queste opere: la consapevolezza. Che si tratti del nostro pianeta, della poesia che riflette il nostro mondo interiore, o della salute mentale dei giovani, c’è un comune denominatore. Viviamo in un’epoca che richiede attenzione e azione. E mentre ci adattiamo a un futuro incerto, ricordiamoci che anche un’intelligenza artificiale potrebbe imparare una cosa o due da queste storie. Ma non vi preoccupate, non ci sono ancora piani per sostituire i poeti con i robot.

Grazie per averci ascoltato. Continueremo a esplorare questi temi nelle prossime puntate. Alla prossima, su Elzevir!

https://www.elzevir.it

No chapters are available for this episode.