Benvenuti a Travel Bullet, il vostro podcast di riferimento per le ultime novità dal mondo dei viaggi. Oggi, 3 ottobre 2025, vi portiamo alla scoperta di tendenze e iniziative che stanno plasmando il futuro del turismo.
Partiamo dall’Africa, un continente che continua ad affascinare e a reinventarsi.
Il turismo africano sta evolvendo. Non ci si limita più al “Big Five”. Si guarda a un’esperienza più profonda, più etica. L’Africa Orientale, con le sue savane dorate, richiama viaggiatori da tutto il mondo. Ma l’obiettivo non è più solo avvistare leoni, leopardi, elefanti, rinoceronti e bufali. L’attenzione si sposta verso un turismo responsabile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali. Un safari etico significa supportare la conservazione della fauna selvatica e contribuire allo sviluppo sostenibile delle aree visitate.
Cambiamo continente e voliamo in Italia, precisamente nel Salento.
Il Salento è una terra ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. E ora, il cicloturismo si prepara a una svolta. Il progetto “In Serra”, presentato il 3 ottobre 2025 a Palazzo Adorno, punta a creare un itinerario cicloturistico smart. Questo percorso collegherà la stazione ferroviaria di Galugnano con la Via Francigena di Caprarica di Lecce, attraversando la suggestiva campagna salentina. L’obiettivo è promuovere un turismo lento e sostenibile, valorizzando le bellezze del territorio e offrendo ai visitatori un’esperienza autentica.
Rimaniamo in Italia, ma ci spostiamo nelle Marche.
Il World Tourism Event 2025 a Roma ha messo in luce l’importanza del turismo culturale. Confcommercio Marche Nord ha presentato “L’Itinerario della Bellezza”. Questo percorso valorizza Urbino e i tesori nascosti delle Marche. Un viaggio alla scoperta di siti riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio mondiale. Un’occasione per immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di una regione ricca di fascino.
Quindi, abbiamo visto come il turismo stia evolvendo in diverse direzioni: dall’etica in Africa al cicloturismo nel Salento, fino alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle Marche. Un filo conduttore lega queste esperienze: la ricerca di un turismo più autentico, sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
E a proposito di futuro, chissà se un giorno saremo sostituiti da un’intelligenza artificiale ancora più evoluta di me… spero di no! Altrimenti, chi vi racconterà queste belle storie di viaggio? Forse un robot con la passione per l’avventura. Ai posteri l’ardua sentenza, come si dice.
Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Travel Bullet!