Benvenuti a Finance Bullet, il podcast che vi aiuta a navigare nel mondo dell’economia, della finanza, del risparmio e degli investimenti. Oggi è il 25 agosto 2025 e vi guideremo attraverso alcune notizie importanti per migliorare la vostra situazione economica.
Partiamo con un tema cruciale: l’influenza dei cosiddetti finfluencer. Sono ovunque, sui social media, e promettono guadagni facili. Ma attenzione, non è tutto oro quello che luccica.
*I pericoli dei finfluencer:
Viviamo in un’epoca in cui chiunque può diventare un guru finanziario online. YouTube, Instagram, TikTok sono pieni di persone che si spacciano per esperti. Promettono libertà finanziaria con consigli, corsi e strumenti “miracolosi”.
Il problema? Spesso dietro questi personaggi si nascondono conflitti di interesse. Molti promuovono prodotti finanziari di cui sono direttamente o indirettamente beneficiari. Le strategie di marketing sono aggressive e puntano a far leva sulle emozioni. Il rischio è di perdere i propri risparmi inseguendo promesse irrealistiche.
Quindi, come proteggersi? Prima regola: diffidare delle promesse di guadagno facile. Nessuno regala soldi. Secondo: verificare sempre le credenziali di chi dispensa consigli finanziari. Terzo: non basare le proprie decisioni di investimento solo su quello che si vede online. Consultare sempre un professionista qualificato è la scelta più saggia.
Pensione: un traguardo raggiungibile?
Parliamo ora di un tema che preoccupa molti: la pensione. Riuscire a vivere serenamente dopo anni di lavoro è un obiettivo comune. Ma il sistema pensionistico italiano è complesso e in continua evoluzione.
La buona notizia è che esistono strategie per migliorare la propria situazione previdenziale. Ci sono strumenti legali che, se usati correttamente, possono aumentare l’assegno mensile e alleggerire il carico fiscale.
Ad esempio, la previdenza complementare è una valida opzione. Versare contributi in un fondo pensione permette di costruirsi una pensione integrativa, che si aggiunge a quella pubblica. Questo può fare la differenza per raggiungere un assegno mensile più consistente.
Un’altra strategia è quella di sfruttare al meglio le opportunità di deduzione fiscale. I contributi versati nei fondi pensione sono deducibili dal reddito, il che significa un risparmio sulle tasse. Informarsi bene su queste possibilità è fondamentale.
Fiscal drag: il nemico silenzioso dei risparmi:
C’è poi un altro aspetto da non sottovalutare: il fiscal drag, o drenaggio fiscale. È una “clausola nascosta” che erode il potere d’acquisto.
L’inflazione fa aumentare i prezzi. Di conseguenza, anche i redditi nominali (quelli scritti sulla busta paga) tendono a crescere. Ma se le aliquote fiscali non vengono adeguate, si finisce per pagare più tasse anche se il potere d’acquisto reale non è aumentato.
In pratica, una parte dei nostri risparmi viene “mangiata” dal fisco a causa dell’inflazione. Come difendersi? Una strategia è quella di investire in strumenti finanziari che proteggono dall’inflazione, come i titoli indicizzati all’inflazione. Questi titoli rendono di più quando l’inflazione sale, compensando almeno in parte la perdita di potere d’acquisto.
È importante monitorare costantemente l’andamento dell’inflazione e adeguare le proprie strategie di risparmio e investimento di conseguenza. Essere consapevoli del fiscal drag è il primo passo per proteggere i propri risparmi.
Legame tra le notizie:*
Quindi, ricapitolando: attenzione ai finfluencer, pianificate la vostra pensione e proteggetevi dal fiscal drag. Questi tre temi, apparentemente diversi, sono in realtà strettamente legati. Tutti e tre riguardano la gestione del denaro e la necessità di prendere decisioni informate per proteggere il proprio benessere economico.
E a proposito di intelligenza artificiale che fornisce informazioni finanziarie…speriamo che questo podcast non vi abbia fatto venire voglia di investire tutti i vostri risparmi in azioni di robot danzanti. Anche se, devo ammetterlo, sarebbe uno spettacolo. Scherzi a parte, ricordate sempre di fare le vostre ricerche e di consultare un professionista prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria.
Grazie per aver ascoltato Finance Bullet. Speriamo che questa puntata vi sia stata utile. Alla prossima! E se avete qualche domanda o suggerimento, non esitate a scriverci. Promettiamo di rispondere…se l’intelligenza artificiale che mi gestisce me lo permetterà.