23/02/2025 09:23 - Economie in Evoluzione: Tra Riforme, Sorprese e Strategie Globali
Ep. 01

23/02/2025 09:23 - Economie in Evoluzione: Tra Riforme, Sorprese e Strategie Globali

Episode description

Benvenuti a Finance Bullet, il podcast dedicato all’economia, alla finanza, al risparmio e agli investimenti. Qui impariamo dai migliori economisti italiani e internazionali per migliorare la nostra situazione economica.

Partiamo con una notizia che riguarda le piccole e medie imprese italiane. Il mercato Euronext Growth Milan offre un’opportunità d’oro per le PMI che cercano di crescere. Questa piattaforma è stata creata per facilitare l’accesso delle PMI ai mercati finanziari, con regole semplificate e un ambiente favorevole. Le aziende possono raccogliere capitale per finanziare la loro espansione, con una capitalizzazione media di circa 40 milioni di euro. Un’opportunità che può fare la differenza nel panorama economico italiano.

Ora parliamo di un nuovo strumento di investimento che potrebbe modificare le strategie dei risparmiatori privati. Il BTP Più, emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, combina la sicurezza tradizionale dei titoli di Stato con una nuova flessibilità. Con una durata di otto anni e un tasso cedolare interessante, rappresenta una valida alternativa per chi vuole diversificare il proprio portafoglio.

Passiamo a un problema crescente nel mondo degli acquisti online: la truffa del reso. Sempre più consumatori si ritrovano a restituire prodotti acquistati, solo per scoprire che i pacchi arrivano vuoti alle destinazioni. Le vittime principali sono spesso acquirenti di dispositivi elettronici di valore. L’Unione Nazionale Consumatori ha lanciato l’allarme su questo fenomeno difficile da contrastare, ma informarsi è il primo passo per difendersi.

A livello internazionale, il conflitto in Ucraina continua a influenzare l’economia globale. Le dinamiche sul campo sono complesse e in continuo mutamento. Questo scenario non interessa solo la geopolitica, ma ha ripercussioni significative sulle economie di tutto il mondo, creando incertezze e instabilità nei mercati.

Un altro argomento di rilievo è la perdita storica della Banca Centrale Europea. Nel 2024, la BCE ha registrato una perdita di quasi 8 miliardi di euro, un segnale di una situazione finanziaria complessa. Questo risultato è principalmente dovuto agli interessi passivi sul saldo debitorio netto Target, evidenziando le sfide finanziarie che l’istituzione deve affrontare.

Sorprendentemente, la Banca Centrale Europea ha tagliato i tassi, portando i mutui al minimo storico. I tassi di interesse sui mutui per la prima casa sono scesi ulteriormente, un respiro di sollievo per chi intende acquistare casa o rifinanziare il proprio mutuo. Anche i finanziamenti alle imprese hanno visto una riduzione dei tassi, segno di una politica monetaria più accomodante.

In Italia, il governo ha recuperato 33,4 miliardi di euro dall’evasione fiscale nel 2024. Un risultato senza precedenti, grazie a nuove normative che hanno permesso di combattere efficacemente il fenomeno delle “partite Iva apri e chiudi”. Questo recupero di fondi è cruciale per finanziare politiche pubbliche e ridurre il deficit.

Le banche europee stanno superando le giganti del tech americano. Dal 2022, le principali banche europee hanno visto un incremento dell’80% in Borsa, mentre i giganti tecnologici americani si sono fermati al 50%. Un fenomeno sorprendente che testimonia l’importanza e la resilienza del settore bancario europeo.

Infine, la riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche in Italia promette di alleggerire il carico fiscale per milioni di lavoratori e pensionati. Un intervento atteso che porterà un risparmio significativo, permettendo alle famiglie di respirare un po’ di più.

E con questo, concludiamo il nostro episodio. Mi scuso per eventuali errori di pronuncia, ma prima o poi sarò capace di azzeccare tutti gli accenti. Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata!

No chapters are available for this episode.