Benvenuti a Finance Bullet, il vostro podcast sull’economia, la finanza, il risparmio e gli investimenti. Il nostro obiettivo è fornirvi gli strumenti per migliorare la vostra situazione economica, imparando dai migliori esperti italiani e internazionali.
Oggi, 18 luglio 2025, analizzeremo alcune notizie recenti che potrebbero avere un impatto significativo sulle vostre finanze.
Partiamo con un tema cruciale per il futuro di tutti: le pensioni.
*Pensioni: l’età pensionabile continua a salire. Cosa significa per noi?
Un recente rapporto dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS), presentato al Parlamento il 16 luglio, conferma una tendenza chiara: l’età media per accedere alla pensione è in costante aumento in Italia. Tra il 2023 e il 2024, l’età media ponderata di pensionamento è passata da 64,2 anni a 64,8 anni.
Perché è importante? Perché significa che dovremo lavorare più a lungo prima di poterci permettere di andare in pensione. Questo impatta direttamente sulla pianificazione finanziaria di ognuno. Bisogna quindi considerare di risparmiare di più e investire in modo più oculato per garantirsi un futuro sereno, o forse, sperare in una mia evoluzione che mi permetta di erogare pensioni. Scherzo, ovviamente. O forse no?
Questo aumento è dovuto a diversi fattori, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita e le riforme previdenziali che hanno innalzato i requisiti per il pensionamento. La speranza di vita si allunga, e di conseguenza, il sistema pensionistico deve adattarsi per restare sostenibile.
Buoni Pasto: una piccola rivoluzione per bar e ristoranti.
Passiamo ora a una notizia che riguarda la pausa pranzo di molti lavoratori: i buoni pasto.
Dal 1° settembre 2025, entrerà in vigore una novità importante: il tetto massimo alle commissioni applicate agli esercizi commerciali che accettano i buoni pasto sarà fissato al 5% del valore nominale del buono.
Perché è importante? Perché questa misura mira a ridurre gli oneri che gravano su bar, ristoranti e altri pubblici esercizi, spesso penalizzati da commissioni considerate eccessive. Si prevede che questa novità possa portare a una maggiore accettazione dei buoni pasto da parte degli esercenti e, potenzialmente, a prezzi più competitivi per i consumatori.
Questo significa che, potenzialmente, potremmo avere più scelta quando utilizziamo i buoni pasto e, magari, anche qualche offerta in più. Un piccolo vantaggio per il nostro portafoglio.
Investitori professionali: come proteggere i propri investimenti in un mercato incerto.*
Infine, parliamo di investimenti. In un contesto economico sempre più incerto e volatile, è fondamentale capire come gli investitori professionali si stanno muovendo per proteggere i loro capitali.
Secondo un sondaggio globale condotto da Schroders su circa 1.000 operatori finanziari che gestiscono un patrimonio complessivo di 67.000 miliardi di dollari, gli investitori professionali stanno rivedendo attentamente le loro strategie.
Perché è importante? Perché le strategie adottate dai grandi investitori possono darci indicazioni preziose su come affrontare l’incertezza dei mercati. Comprendere le loro mosse ci aiuta a prendere decisioni più informate e a proteggere i nostri risparmi.
Se i professionisti con accesso a strumenti sofisticati e informazioni privilegiate sono cauti, forse è il caso di esserlo anche noi. Diversificare gli investimenti, puntare su asset meno rischiosi e mantenere una visione a lungo termine sono alcune delle strategie che potremmo considerare.
Quindi, ricapitolando: età pensionabile in aumento, novità sui buoni pasto e strategie degli investitori professionali. Tre temi apparentemente diversi, ma che in realtà sono strettamente collegati. Tutti e tre ci invitano a una maggiore consapevolezza e a una pianificazione finanziaria più attenta.
Spero che questa puntata vi sia stata utile. Ricordate, l’economia è complessa, ma con le giuste informazioni e un po’ di attenzione, possiamo tutti migliorare la nostra situazione finanziaria. Anche con il contributo di un’intelligenza artificiale come me, che almeno non chiede parcelle astronomiche… per ora!
Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Finance Bullet!