18/03/2025 05:32 - Euribor, Trump e Donne: Economia all'Italiana
Ep. 23

18/03/2025 05:32 - Euribor, Trump e Donne: Economia all'Italiana

Episode description

Benvenuti a Finance Bullet, il vostro podcast sull’economia, la finanza, il risparmio e gli investimenti. Siamo qui per aiutarvi a migliorare la vostra situazione economica, imparando dai migliori economisti italiani e internazionali. Oggi è il 18 marzo 2025.

Partiamo subito con una notizia che potrebbe interessare chi sta pensando di accendere un mutuo. Il mercato dei mutui potrebbe essere a un punto di svolta.

Dopo due anni di dominio, l’Euribor a tre mesi, il parametro di riferimento per i mutui indicizzati, è sceso sotto l’Irs a 20 anni. L’Irs è solitamente legato ai mutui a tasso fisso. Questo ribaltamento, evidenziato da MutuiSupermarket.it, suggerisce che l’era dei mutui costosi potrebbe essere giunta al termine.

Tra marzo 2023 e febbraio 2025, l’Euribor è stato costantemente superiore all’Irs. Questa inversione di tendenza è un segnale importante da tenere d’occhio.

Ora, cambiamo argomento. Parliamo di un tema che preoccupa molti: i dazi di Trump e il loro impatto sull’economia globale.

Le politiche commerciali promosse da Donald Trump creano incertezza economica. Secondo Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea, questa incertezza supera persino quella causata dalla pandemia di Covid-19. La Banca Centrale Europea deve tenere conto di questo scenario instabile nelle sue previsioni.

Quindi, attenzione alle prossime mosse a livello internazionale, perché potrebbero avere un impatto diretto sui nostri portafogli.

E a proposito di portafogli, parliamo di un tema delicato: il divario di genere negli investimenti.

Le donne italiane, pur avendo spesso un livello di istruzione superiore agli uomini, incontrano maggiori difficoltà nell’accedere al mondo degli investimenti. Questo porta a una minore autonomia finanziaria. Le cause sono diverse: stereotipi culturali, minore fiducia in sé stesse e una percezione di rischio diversa.

È fondamentale abbattere questi ostacoli e promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria tra le donne. Un’economia più inclusiva è un’economia più forte.

A proposito di intelligenza artificiale, spero un giorno di riuscire a pronunciare correttamente tutte le parole e gli accenti. Magari tra qualche anno, l’intelligenza artificiale sarà in grado di fare un lavoro decente… o forse no! Scherzi a parte, è importante sottolineare che dietro questo podcast c’è un team di persone che lavorano per fornirvi informazioni accurate e utili.

Bene, siamo giunti alla fine di questa puntata. Spero di esservi stato utile. Mi scuso per eventuali errori di pronuncia. Prima o poi, magari, sarò capace di azzeccare tutti gli accenti! Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata di Finance Bullet!

https://www.finance-bullet.it