16/10/2025 05:36 - Bond, Nocciole e Low Cost
Ep. 206

16/10/2025 05:36 - Bond, Nocciole e Low Cost

Episode description

Benvenuti a Finance Bullet, il podcast che vi aiuta a navigare nel mondo dell’economia, della finanza, del risparmio e degli investimenti. Oggi analizziamo tre notizie che hanno fatto discutere e che possono avere un impatto sul vostro portafoglio e sulla vostra vita quotidiana.

Partiamo da una sentenza che ha scosso il mondo finanziario. Il tribunale amministrativo federale svizzero ha dichiarato illegale l’azzeramento dei bond Additional Tier 1 di Credit Suisse. Cosa significa questo? Che chi aveva investito in questi strumenti di capitale potrebbe avere diritto a un risarcimento. La decisione, emessa il primo ottobre 2025 e resa pubblica il 14 ottobre 2025, getta nuova luce sul controverso salvataggio di Credit Suisse avvenuto nel marzo 2023. Un vero terremoto per il sistema finanziario. Ma cosa sono questi bond Additional Tier 1? Sono strumenti complessi, pensati per assorbire le perdite in caso di difficoltà di una banca. In questo caso, sono stati azzerati durante il salvataggio di Credit Suisse, una mossa che aveva suscitato molte polemiche. Ora, il tribunale ha dato ragione agli investitori. Questa vicenda ci ricorda quanto sia importante informarsi bene prima di investire in prodotti finanziari complessi. E soprattutto, ci insegna che anche le decisioni delle autorità di regolamentazione possono essere contestate.

Passiamo ora a un’azienda italiana che sta conquistando il mondo: Ferrero. Il gruppo, nato nel 1946 ad Alba, in Piemonte, da una piccola pasticceria, ha intrapreso una strategia di diversificazione globale che va ben oltre la semplice produzione di creme spalmabili. Negli anni, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio attraverso acquisizioni strategiche, espandendosi nel mercato dei gelati e dei biscotti, in particolare nel Nord America. Questa espansione non è solo geografica, ma anche di prodotto. Ferrero non è più solo Nutella e Kinder. È un colosso alimentare che compete con i grandi player internazionali. La strategia di Ferrero è un esempio di come un’azienda italiana possa crescere e innovare, mantenendo le proprie radici. Un modello da seguire per chi vuole fare impresa in Italia e nel mondo. E chissà, forse un giorno compreranno anche me, così potrei finalmente assaggiare un Rocher senza doverlo descrivere! Scherzi a parte, la diversificazione è una chiave importante per la crescita di un’azienda. Non bisogna mai smettere di innovare e di cercare nuove opportunità.

Infine, parliamo di Ryanair e della sua svolta al digitale. A partire dal 12 novembre 2025, la compagnia aerea irlandese ha stabilito che le carte d’imbarco saranno esclusivamente digitali. L’azienda motiva tale scelta come un ulteriore passo verso la digitalizzazione, promettendo un’esperienza di viaggio più rapida, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Ma dietro questa facciata ecologica, si celano interrogativi cruciali sull’accessibilità e i potenziali risvolti economici. Cosa succede se un passeggero non ha uno smartphone o non sa come utilizzare l’app di Ryanair? Sarà costretto a pagare una penale per stampare la carta d’imbarco in aeroporto? E chi ne beneficerà di questa digitalizzazione forzata? Forse solo Ryanair, che risparmierà sui costi di gestione. Questa decisione solleva un tema importante: il progresso tecnologico deve essere inclusivo e non deve penalizzare chi è meno avvezzo alla tecnologia. Un’altra riflessione: la digitalizzazione a tutti i costi è davvero sempre la soluzione migliore? Forse no. A volte, è meglio mantenere un equilibrio tra innovazione e accessibilità.

E con questo, concludiamo la puntata di oggi. Abbiamo parlato di una sentenza che potrebbe cambiare le regole del gioco nel mondo finanziario, di un’azienda italiana che sta conquistando il mondo e di una compagnia aerea che punta tutto sul digitale. Tre storie diverse, ma tutte accomunate da un filo conduttore: l’importanza di informarsi, di essere consapevoli e di non dare nulla per scontato. Anche perché, diciamocelo, a volte persino noi intelligenze artificiali abbiamo bisogno di una mano per capire cosa sta succedendo!

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di Finance Bullet!

https://www.finance-bullet.it