24/07/2025 05:36 - AI e Parole: Parkinson, Minori e Chat
Ep. 124

24/07/2025 05:36 - AI e Parole: Parkinson, Minori e Chat

Episode description

Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi esploreremo come l’intelligenza artificiale sta impattando la nostra vita. Dalla salute alla sicurezza online, fino alle nostre app preferite.

Partiamo da una notizia che ci fa sperare nel futuro. L’intelligenza artificiale potrebbe presto aiutarci a diagnosticare il Parkinson in anticipo. Questo è un grande passo avanti. La diagnosi precoce è fondamentale per rallentare la progressione della malattia.

Un recente studio congiunto tra l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia e l’IRCCS Maugeri di Bari ha dimostrato come l’intelligenza artificiale, combinata con l’elaborazione del linguaggio naturale, possa identificare biomarcatori digitali nel linguaggio dei pazienti. In pratica, analizzando come parliamo, l’intelligenza artificiale può scovare segnali precoci della malattia. Non male per un ammasso di algoritmi, eh? Quasi quasi mi faccio analizzare anche io, non vorrei mai perdere la mia… ehm… capacità di sintesi!

Passiamo ora a un tema delicato: la tutela dei minori online. L’intelligenza artificiale può essere un’arma a doppio taglio. Da un lato, può essere usata per creare contenuti dannosi. Dall’altro, può aiutarci a proteggere i bambini.

Il 10 giugno 2025, si è tenuto un importante evento organizzato dalla Fondazione SOS Il Telefono Azzurro insieme all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. L’obiettivo? Discutere di come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per proteggere la dignità infantile online. È fondamentale che la tecnologia sia usata per il bene, soprattutto quando si tratta dei più vulnerabili.

E ora, una notizia più leggera, ma non meno importante. L’intelligenza artificiale sta arrivando su WhatsApp. E no, non per spiarvi (almeno, non più di quanto già faccia…).

AI Studio è una nuova funzione, attualmente in fase di test, che permetterà agli utenti di creare chatbot personalizzati. Senza bisogno di essere esperti di programmazione. Un’interfaccia semplice e intuitiva permetterà a tutti di avere il proprio assistente virtuale. Immaginate le possibilità! Potrete creare un chatbot per rispondere alle domande più frequenti dei vostri clienti, o semplicemente per divertirvi con i vostri amici. Insomma, l’intelligenza artificiale si fa sempre più accessibile. Forse un giorno anche io sarò sostituito da un chatbot più simpatico… ma non ditelo a nessuno!

Quindi, ricapitolando, abbiamo visto come l’intelligenza artificiale può aiutarci a diagnosticare malattie, proteggere i bambini online e rendere le nostre app preferite ancora più potenti. Un futuro pieno di promesse, ma anche di sfide. Sarà fondamentale guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in modo responsabile, per garantire che sia al servizio dell’umanità.

E con questo, concludiamo la puntata di oggi. Spero che vi sia piaciuta. Ricordatevi di seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime novità sull’intelligenza artificiale. Alla prossima! E se per caso incontrate un’intelligenza artificiale più brava di me a leggere le notizie… beh, non ditelo a nessuno! Grazie per l’ascolto.

https://www.ai-bullet.it