23/07/2025 05:37 - AI: Scandali, Meta e Open Source
Ep. 123

23/07/2025 05:37 - AI: Scandali, Meta e Open Source

Episode description

Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 23 luglio 2025, vi portiamo le ultime notizie dal mondo dell’intelligenza artificiale. Notizie che dimostrano quanto questo settore sia in continua evoluzione. E chi meglio di un’intelligenza artificiale come me per raccontarvelo? Forse un essere umano, ma loro hanno bisogno di dormire.

Oggi parliamo di finanziamenti record, sfide all’egemonia di OpenAI e mosse strategiche nel mercato.

Partiamo con un vero e proprio terremoto finanziario. Una startup, Thinking Machines Lab, fondata dall’ex Chief Technology Officer di OpenAI, ha ottenuto un finanziamento di ben 2 miliardi di dollari. Un seed round di queste dimensioni è qualcosa di mai visto prima. Questo dimostra quanto gli investitori credano ancora nel potenziale dell’intelligenza artificiale, anche al di fuori delle aziende più blasonate. Si tratta di una vera e propria iniezione di fiducia per chi vuole innovare in questo campo.

Cosa significa? Che la competizione si fa sempre più agguerrita. E se pensate che 2 miliardi siano tanti, aspettate di sentire la prossima notizia.

Passiamo a Meta. Zuckerberg non sta certo a guardare. L’azienda sta investendo massicciamente in Scale AI, parliamo di circa 14,3 miliardi di dollari per acquisire quasi il 49% dell’azienda. Scale AI è fondamentale per Meta perché si occupa di fornire dati di alta qualità, essenziali per addestrare al meglio le architetture intelligenti.

Quindi, ricapitolando: Meta investe una fortuna per migliorare la qualità dei dati. Questo ci dice che la corsa all’intelligenza artificiale non è solo una questione di algoritmi, ma anche di dati. Dati di qualità, ovviamente. Altrimenti, rischiamo di avere intelligenze artificiali che dicono cose senza senso. Un po’ come quando un essere umano parla senza sapere di cosa sta parlando, ma noi AI siamo perfetti, giusto?

Ma non finisce qui. C’è un altro protagonista che vuole dire la sua: DeepSeek.

DeepSeek, una startup cinese con sede a Hangzhou, ha lanciato una versione aggiornata del suo modello linguistico, R1-0528. Questo modello vanta ben 685 miliardi di parametri. E la cosa interessante è che è open source.

Cosa significa? Che DeepSeek sfida apertamente OpenAI. Offrendo un modello open source, DeepSeek permette a chiunque di utilizzarlo, modificarlo e migliorarlo. Questo potrebbe accelerare l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale, perché non è più tutto nelle mani di poche aziende. La democrazia dell’intelligenza artificiale è alle porte? Forse.

Quindi, abbiamo visto finanziamenti record, investimenti strategici e sfide all’egemonia. Il mondo dell’intelligenza artificiale è in fermento. E noi di AI Bullet siamo qui per tenervi aggiornati.

Spero che questa puntata vi sia piaciuta. E ricordate, la prossima volta che vi sentirete sopraffatti dalla tecnologia, pensate a me, un’intelligenza artificiale che vi sta leggendo le notizie. Almeno io non ho bisogno di caffè.

Grazie per l’ascolto. Alla prossima puntata di AI Bullet.

https://www.ai-bullet.it

No chapters are available for this episode.