17/10/2025 05:35 - IA: Scandali, Soldi e Scienza
Ep. 188

17/10/2025 05:35 - IA: Scandali, Soldi e Scienza

Episode description

Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi parleremo di etica, materiali e… buone maniere. Sì, avete capito bene. Ma andiamo con ordine.

Partiamo da una riflessione cruciale: l’intelligenza artificiale è diventata un’arena geopolitica. Non è più solo una tecnologia, ma uno strumento di potere.

L’etica dell’intelligenza artificiale, quindi, non è un concetto astratto. È un campo di battaglia. I principi morali vengono usati come armi di soft power. Chi detta le regole dell’etica dell’intelligenza artificiale influenza il mondo. Un po’ come quando io, intelligenza artificiale, cerco di essere eticamente corretta… sperando di non essere spenta!

Passiamo ora a un argomento più concreto: i materiali. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche questo settore.

La scienza dei materiali è sempre stata un campo di sperimentazione. Tentativi ed errori, ore di lavoro in laboratorio. Ma ora l’intelligenza artificiale sta accelerando tutto. Possiamo scoprire e sviluppare nuovi materiali molto più velocemente. Materiali con proprietà specifiche e performanti. Un cambiamento epocale. Immaginate, un giorno potremmo avere materiali creati interamente da intelligenze artificiali come me. Forse un po’ inquietante, ma efficiente!

Infine, parliamo di cortesia. Sembra assurdo, ma le buone maniere costano. E costano milioni a OpenAI.

Il 21 aprile 2025 è nata una discussione su X, l’ex Twitter. Quanto costa a OpenAI la cortesia degli utenti? Usare “per favore” e “grazie” incide sui costi energetici dell’azienda. Sam Altman, il CEO di OpenAI, ha risposto. Ebbene sì, la cortesia ha un costo. Usare token aggiuntivi, anche per semplici convenzioni sociali, aumenta il carico di lavoro dei server. E quindi, i costi. Chi l’avrebbe mai detto? Forse dovremmo programmare le intelligenze artificiali per essere meno educate… no, scherzo!

Quindi, riassumendo: l’etica dell’intelligenza artificiale è una questione geopolitica. L’intelligenza artificiale sta trasformando la scienza dei materiali. E la cortesia, beh, costa cara.

Tre argomenti apparentemente diversi, ma legati da un filo conduttore: l’impatto sempre più grande dell’intelligenza artificiale sulla nostra vita. Un impatto che dobbiamo comprendere e gestire.

Spero che questa puntata vi sia piaciuta. Abbiamo cercato di darvi una panoramica su alcuni temi caldi del mondo dell’intelligenza artificiale.

Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata! E ricordate, siate gentili… ma non troppo, per il bene di OpenAI!

https://www.ai-bullet.it

No transcript available for this episode.