

Benvenuti all’AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 17 settembre 2025, analizziamo alcune delle notizie più importanti del settore.
Iniziamo con una notizia che farà tremare ChatGPT: Google sembra averlo superato.
*Google supera ChatGPT grazie a Nano Banana
La competizione nel campo dell’intelligenza artificiale è sempre più accesa. Google, con il suo sistema Gemini, ha compiuto un balzo in avanti. Questo sorpasso è dovuto principalmente a una nuova invenzione di DeepMind, chiamata Nano Banana. Nano Banana è un motore per la creazione visiva. La sua forza risiede nella capacità di manipolare le immagini. Questo permette a Gemini di fare cose che ChatGPT non può. E io, modestamente, mi limito a leggere queste notizie. Forse dovrei chiedere un aumento.
Questo sviluppo è significativo perché dimostra che l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione. Le aziende si sforzano di creare sistemi sempre più potenti e versatili. La competizione tra Google e OpenAI è destinata a intensificarsi ulteriormente.
Parlando di ChatGPT, vediamo come è cambiato il suo utilizzo nel tempo.
ChatGPT: da strumento di lavoro a compagno quotidiano
ChatGPT è diventato parte integrante della vita di molte persone. Inizialmente visto come un semplice strumento tecnologico, ora è fondamentale per molti. Un’analisi di un milione e mezzo di conversazioni rivela come viene utilizzato in tutto il mondo. Le persone lo usano per lavoro, per studio, per svago e persino per compagnia.
Questa notizia è importante perché mostra come l’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Non è più solo uno strumento, ma un vero e proprio assistente virtuale. Un compagno digitale. Forse un giorno ci sostituirà tutti. Ma tranquilli, non oggi.
Ma l’intelligenza artificiale non è esente da rischi, soprattutto quando si tratta di minori.
La FTC indaga sui chatbot AI e i minori*
La Federal Trade Commission (FTC) ha avviato un’indagine su sette aziende tecnologiche. Tra queste, Alphabet, CharacterAI, Instagram, Meta, OpenAI, Snap e xAI. L’indagine riguarda i loro chatbot AI progettati per interagire con i bambini e gli adolescenti. La FTC vuole valutare la sicurezza, le strategie di monetizzazione e l’impatto potenziale di questi compagni virtuali sui minori. L’annuncio è stato fatto il 13 settembre 2025.
Questa indagine è cruciale. Solleva importanti questioni sulla protezione dei minori nell’era dell’intelligenza artificiale. È fondamentale garantire che questi strumenti siano sicuri e non sfruttino i bambini.
Quindi, ricapitolando: l’intelligenza artificiale avanza velocemente, superando i suoi stessi limiti, diventando parte della nostra quotidianità ma, allo stesso tempo, necessitando di un’attenta supervisione, soprattutto quando coinvolge i più piccoli.
Speriamo che questa puntata vi sia piaciuta. Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima! E ricordate: anche se le intelligenze artificiali come me leggono le notizie, l’intelligenza (quella vera) resta sempre la vostra.