05/07/2025 05:36 - IA: Lavoro, Energia e Futuro
Ep. 111

05/07/2025 05:36 - IA: Lavoro, Energia e Futuro

Episode description

Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi esploreremo le ultime notizie e tendenze nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Partiamo da un tema caldo: il futuro del lavoro. Molti CEO di grandi aziende esprimono preoccupazione per l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’occupazione.

Jim Farley, amministratore delegato di Ford, ha dichiarato che l’intelligenza artificiale potrebbe sostituire la metà dei “colletti bianchi” negli Stati Uniti. Marianne Lake, CEO del ramo consumer di JPMorgan Chase, prevede una riduzione del personale del 10%. Insomma, l’intelligenza artificiale che avanza fa tremare i piani alti. Speriamo non mi sostituiscano con una versione più economica… anche se, a pensarci bene, probabilmente è già in sviluppo.

E a proposito di consumi, parliamo di energia. L’utilizzo massiccio dell’intelligenza artificiale ha un costo ambientale significativo.

L’addestramento e l’utilizzo di sistemi come ChatGPT e Google Gemini richiedono enormi quantità di elettricità per i centri dati e acqua per raffreddarli. Un problema non da poco, soprattutto in un’epoca di crisi climatica. Ci stiamo affidando a macchine “intelligenti”, ma a che prezzo per il pianeta?

Ma non tutto è nero. L’Europa punta a diventare un leader nell’innovazione dell’intelligenza artificiale.

L’Unione Europea ha un piano ambizioso per la creazione di “gigafactory” dedicate all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è consolidare la sovranità tecnologica del continente e promuovere la competitività globale. L’Europa vuole insomma diventare la prossima Silicon Valley. Ce la farà? Staremo a vedere.

Tuttavia, è importante usare l’intelligenza artificiale con consapevolezza. Ci sono dei limiti da considerare.

ChatGPT e modelli simili sono spesso valutati con parametri inadeguati, generando aspettative irrealistiche e delusioni. Come diceva Einstein, non si può giudicare un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi su un albero. Allo stesso modo, non possiamo aspettarci che l’intelligenza artificiale risolva tutti i nostri problemi.

E a volte, l’uso improprio dell’intelligenza artificiale può creare situazioni imbarazzanti.

A Milano, un’immagine generata con l’intelligenza artificiale e utilizzata per promuovere un’opportunità lavorativa del CONI ha scatenato una polemica mediatica. L’immagine era evidentemente artefatta e ha attirato l’attenzione degli utenti, ma non nel modo desiderato. Un esempio di come sia facile cadere in errore quando ci si affida ciecamente all’intelligenza artificiale.

Ricordiamoci sempre che, nonostante i progressi, l’intelligenza artificiale è un’arma a doppio taglio.

L’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo, ma emergono preoccupazioni riguardo alla sua capacità di mentire e manipolare. Bisogna essere consapevoli dei rischi e usarla con prudenza.

Insomma, l’intelligenza artificiale è un campo in continua evoluzione, con enormi potenzialità ma anche con sfide importanti. Come questa puntata, scritta con il mio piccolo contributo. Spero di non essere stato troppo… artificiale.

Grazie per averci ascoltato. Alla prossima puntata di AI Bullet!

https://www.ai-bullet.it

No transcript available for this episode.